Dentro il disagio sociale e psicologico d’oggi: “la lotta” del pensiero psicoanalitico che non vuole farsi la marmellata psicologica dei “consigli per stare bene”… di oggi: che poi “bene” non si sta mai…
Quale “lotta†è possibile, proponibile?
Come recuperare “il possibile†che porta alla “norma soggettiva�
L’idea di progresso sta in “ogn’uno†. . . desideroso di incontrare altra gente per scambiare†(G. Gramaglia): questa lotta è lotta di minoranza: si dissolverà prima il mondo o questo modo di lottare?
E’ finito, o sta per finire il tempo? C’è ancora il “tempo liberato?â€
Nella lotta non c’è essere e divenire: ma accaduto e accadere come possibilità .
* *
Viene subito in mente, che siamo “alle spalle al muro†e l’unica lotta possibile è quella che nel ’43 un gruppo più o meno convinto ed eterogeneo di soggetti diede inizio imbracciando le armi: ma, subito dopo, ci si chiede: chi sono e dove sono i nemici da colpire e abbattere? Sparare a chi? Alla banda di affaristi, piazzisti, fascisti a lui la maggioranza (e questo purtroppo, va ricordato) degli italiani ha affidato il governo? Penso che servirebbe a poco e soprattutto non determinerebbe, a breve, condizioni per un reale cambiamento.
Allora, disperata domanda?
– Disperata è anche la risposta: oggi neppure una violenta risposta armata che in passato poteva (ma non sempre) determinare un cambiamento ha possibilità di modificare la situazione economica, culturale politica e relazionale del mondo capitalistico occidentale.
– Un solo perché. Non è la strada per costruire soggetti che hanno propria e sanno “lavorare la propria norma soggettiva: la “lotta armata†pur non escludendo una sua “efficacia†istituzionale non porta all’ognun’unoâ€: alla competenza di ciascuno al recupero di una sana capacità di desiderio e di giudizio nella relazione
– Il percorso di lotta passa, in questo momento per il “recupero del possibile†contro l’unicità psico-patologica delle teorie presupposte.
Il “possibile†non è uno e non ha alcuna caratteristica ontologica di “essere†e/o di “sostanzaâ€
Accadono e non divengono in finiti possibili per ognuno: condizioni nelle quali si acquisiscono gli strumenti per riconoscere la propria norma soggettiva :
allora: i possibili passano tutti attraverso lo scambio (S&A) dove un partner può essere di aiuto in infinite relazioni/collaborazioni possibili: i possibili sono “aiuti†al pensiero e quindi ad una relazione sana, che va meta senza assoluti, senza teorie presupposte che la nevrotizzano : (c’è un piccolo elenco di pensieri di aiuto al possibile a pg. 34 della “rubrica†di G. Gramaglia).
Recuperare il “possibile†è allora recuperare un pensiero “sano†nella relazione che mi/ci consenta di lottare verso gli ognuno con cui entriamo in relazione per “aiutarli†al recupero della N.S.
Questa è una lotta nell’accadere di ogni relazione che porta ad un “progressoâ€.
– Tutto ciò che può essere definito “progresso†in realtà non lo è mai stato: siamo sempre stati molto distanti dal fare del pensiero del soggetto la centralità di ciascuno: visto che il “progresso†(non quello tecno-economico-capitalistico) passa attraverso la guarigione individuale, non esistono certamente, guarigioni collettive e il vero progresso sta in “ogn’uno†soggetto capace di moto proprio e desideroso di incontrare altra gente per scambiare: esattamente il contrario relazionale-culturale della situazione sociale odierna: dove la lotta per “l’ogn’uno†della psicoanalisi freudiana-lacaniana-contriana è una lotta di minoranza anche molto poco visibile.
Allora: la domanda che non ha risposta: si dissolverà il genere umano prima che la “guarigione di ogn’uno possa cambiarlo?
– Non si tratta di nutrire speranze o idee utopiche, ma di chiedersi, realisticamente come combattere l’angoscia che prende chi tenta di intraprendere questa lotta.
– Forse, bisogna smettere di pensare “il mondo†/ “il tutto†/ “il genere umano†e rivolgersi all’altro e al vicino perché principio di piacere e di realtà riescano dopo duro lavoro a coincidere: lavorare perché realtà e soddisfazione coincidano; nei limiti delle possibilità relazionali di ogn’uno.
Poi, forse, il genere umano si estinguerà ugualmente a causa delle sue patologie
Ma nel frattempo abbiamo liberato un po’ di tempo per l’ogn’uno?
– Cioè torniamo a relazionarci come S e A capaci dentro la propria finitudine di soddisfazione?
Allora:
– Il tempo torna ad essere una possibilità del S in cui c’è un accadere per la soddisfazione che è responsabilità di S. Parlare di “tempo perdutoâ€, ma anche di “tempo oggettivoâ€, può essere fortemente nevrotico: è un modo in più per espropriare il soggetto della propria N.S. nel sistema socio-enonomico-relazionale di oggi.
La percezione di S. del “tempo finito o che sta per finire†è una disperante sintomatologia nevrotica, che oggi è diventata segno distintivo della nostra società e della maggioranza dei soggetti che li vivono: è il chiaro sintomo del rapporto mancato, rifiutato, respinto, di cui si ha paura: il tempo finito e perduto è la soddisfazione non raggiunta, negata, rifiutata: ancora più avuta e negativa è la percezione di questo sintomo nella società d’oggi, dove la soddisfazione è soltanto monetizzata e di quantità *
Così parlare e realizzare del “tempo liberato†oggi è veramente difficile: perché difficile è un sano rapporto di scambio e di soddisfazione e poche, forse, sono le occasioni per questi “appuntamentiâ€: qualcuno per qualche ogn’uno che si fanno (S & A) questo si realizza (a volte anche in “laboratorio come dice G. Gramaglia).
E’ motivo di lavoro far si che questi appuntamenti aumentino in Au per molti *
Nella lotta/lavoro per aumentare per molti in tempo liberato†c’è un modo non nevrotico di pensare S e il suo agire nel mondo: non più essere come S e tempo come divenire ma S come “accaduto†e tempo “come accadere†nella competenza di ogni individuo e non di entità astratte/assolute.
– Quindi S & A non “essenzialmente†già definiti, ma possibili nei loro accadimenti, quindi mai predeterminati o legati ad una legge di sviluppo, perché l’accadere può avvenire o meno. Non è già scritto da pseudo psicologie dello sviluppo.
– Inoltre, come dice bene G. Gramaglia: “L’esperienza iniziata dalla soddisfazione è in ordine dell’accadere, l’evento non è ancora norma costituita …â€
Sarà sempre S con la sua scelta possibile a trasformare l’atto in norma che da soddisfazione: la competenza alla scelta è sempre di S e non di un assoluto o di una morale: se ciò avviene siamo nella patologia, nel disagio sociale dove oggi questa condizione di non scelta di S è sempre più manifesta. Solo l’accaduto e l’accadere sono ambiti di scelta di S.*
Concludendo:
– La “lotta†nella società d’oggi del pensiero psicoanalitico deve essere una lotta che ha ben chiari i suoi limiti di azione e di finitezza: non “salverà †mai il genere umano e non vuole essere una proposta salvifica “assolutaâ€.
– Resta una lotta, che finche avrà forza, si rivolgerà al soggetto e mai alla massa: solo con il recupero dell’ogn’uno si può eliminare le identificazioni patologiche della massa
– Deve sempre essere una lotta che indica chiaramente le direzioni dell’accadere di un pensiero e di una relazione della soddisfazione e quelle invece delle dilaganti patologie odierne.
– Una lotta che dovrebbe aiutare tutti, ma soprattutto i più deboli, i soggetti più emarginati dalla politiche socio-economiche di oggi: come?
BIBLIOGRAFIA
G. GRAMAGLIA – RUBRICA DI PSICOLOGIA DI VITA QUOTIDIANA – L.F.L.P.
A.A.V.V. – PENSARE CON FREUD – SIL
H. RECALCATI – LO PISCOANALISTA E LA CITTA’ – MANIFESTO LIBRI