FREUD PARLA DI AMORE?
con l’aiuto del Pensiero di natura.
“E’ triste pensare a mulini che macinano talmente adagio che la gente muore di fame
prima di ricevere la farinaâ€. S. Freud, Perché la guerra?, 1932, OSF vol.11, p.301.
Ettore Gramaglia, catalogo O.E.G. n. 173. p. 135.
La proposta di lavoro del Seminario 2014/’15 è rivolta alla lettura degli scritti di Sigmund Freud per cogliere dal suo modo di pensare. Occorre diventare capaci di logica nel perfezionamento del pensiero che Freud intende nella cura delle psicopatologie.
Si tratta di uscire dalla patologia dell’innamoramento, amore narcisistico, in amore mento, dove la storicizzazione fa da padrona con l’albero genealogico, i luoghi natii e i ricordi di copertura, per affidarci al bambino, a quel colto prima della cultura che Freud indica quale bussola di riferimento e di appropriarci della logica dell’amore che lo muove. Si tratta di cogliere come Freud riconosca sempre la competenza del bambino che viene sistematicamente misconosciuta. Lasciato decadere il principio di piacere, verrà a instaurarsi comunque e sempre un’imposizione dall’esterno che espropria la facoltà legislativa individuale e sarà allora vigente il comando, sia di logica matematica sia di sistema.
Il pensiero di natura non fissa l’uomo nella distinzione cosciente/incosciente, ma permette al suo pensiero di giungere a meta attraverso conclusioni di soddisfazione utilizzando un dispositivo pratico, la psicoanalisi, per correggere le contraddizioni patogene. Quando la contraddizione patologica viene lasciata a sé stessa, senza partner per la soluzione, l’io può solamente segnalarla attraverso l’inibizione, il sintomo e l’angoscia.
(continua)
Giancarlo Gramaglia
Il programma dei mercoledì alle ore 21
29 ott. Presentazione delle Opere Sigmund Freud
12 nov. Presentazione delle Sic edizioni
26 nov. Spunti da: La logica e l’amore, Corso Studium Cartello 2004/’05
10 dic. La scoperta del soggetto
14 gen. L’identificazione e l’amore del padre
28 gen. Spunti da:Â Elena, di G. Roma
11 feb. Innamoramento e lavoro
25 feb. Irrazionalità e logica
11mar. Parole d’amore
25 mar. Le immagini dell’amore, D. Seymour
8 apr. L’oggetto e il talento negativo
22 apr. La mancanza e il profitto
6 mag. Spunti da:Â Riconoscenze di volo, di F. Giacometti
20 mag. Spunti da: L’ora di lezione, di M. Recalcati
3 giu. La passione e la traslazione
I sabati con gli Amici del Pensiero all’LFLP alle ore 17 verranno concordati durante lo svolgimento delle serate del mercoledì e comunicate ai partecipanti.
E’ possibile il collegamento via Skype. E’ necessario fare la richiesta preventivamente all’indirizzo che trovate nell’area contatti.
INGRESSO LIBERO CON TESSERA, AL LABORATORIO DI FORMAZIONE E LETTURA PSICOANALITICA IN VIA ASSISI 6, TORINO