Anteprima giovedì 26 settembre 2019 alle ore 21
Il 26 settembre appuntamento in via Assisi 26 alle 21.00 per inaugurare la nuova stagione di eventi e incontri alla Casa della Psicoanalisi. Nel corso della serata verranno presentati gli eventi e le attività del Laboratorio di Formazione e Lettura Psicoanalitica per il 2019/2020.
Eventi consultabili integralmente sul sito www.casadellapsicoanalisi.com
SEMINARIO 2019/2020
(Le serate verranno trasmesse in diretta Fb sulla pagina Ostello del Pensiero)
AMORE – DIRITTO – ECONOMIA
Giotto rivoluziona l’arte aprendo la strada ad una visione meno idealizzata e più vicina al reale introducendo l’idea prospettica della terza dimensione.
Freud ci fa conoscere il pensiero nella sua potenza ed interezza aprendo le porte all’uomo non più dipendente da potenze superiori, ma capace di acquisire la padronanza di sé attraverso un lavoro.
Il Seminario quindicinale inizia giovedì 3 ottobre alle ore 21 con possibilità di seguirlo in diretta Facebook.
INCONTRI CON … gli Amici del Pensiero
(Gli appuntamenti verranno trasmessi in diretta Fb sulla pagina Ostello del Pensiero)
Sabato pomeriggio alle ore 16,30 appuntamento ad argomento di interesse al pensiero del soggetto nel proprio moto a soddisfazione. Occasione unica per avere un’idea della portata rivoluzionaria dei lavori che vengono svolti alla Società Amici del Pensiero Sigmund Freud (SAP). Società presieduta da Giacomo B. Contri.
Supervisione progetto per psicologi, medici, operatori di comunità, educatori, operatori sociali. In risposta alla necessità di avere una formazione permanente e un sempre aggiornato osservatorio sul disagio psicologico. Avere cura del proprio benessere diventa un diritto-dovere di chiunque lavori a contatto con altri soggetti in una dimensione di scambio.
S-cambiare è possibile progetto per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, riconosciuto dal MIUR attraverso utilizzo Carta Docenti.
Svolgimento in otto incontri, con un ricco ed articolato parter di competenze per meglio rispondere alle esigenze sempre più flessibili e frastagliate della formazione.
Sportello di Ascolto offerta di accesso/colloquio/domanda psicologica con primo appuntamento gratuito in giorni prestabiliti con la collaborazione dei tirocinanti per conoscere i progetti LFLP. Progetti che verranno anche sviluppati attraverso finanziamenti pubblici.
Cos’è la Dysareskeia ? L’articolazione dell’insoddisfazione che non permette il raggiungimento del beneficio. La dysareskeia motiva l’inesistenza della voglia di fare, la caduta della ricerca del proprio benessere, la perdita del saperne del nostro bene. Sofferenza di vita alla quale il soggetto non riesce a dare un nome, una causa.
Interessante